Rigenerazione urbana del complesso di Piazza Guido Guerra con realizzazione del nuovo teatro comunale di Empoli (FI) – Servizio di progettazione esecutiva strutturale per appalto integrato

Rigenerazione urbana del complesso di Piazza Guido Guerra con realizzazione del nuovo teatro comunale di Empoli (FI) - Servizio di progettazione esecutiva strutturale per appalto integrato

Appalto integrato

Progettisti: Cooperativa Civile – Hydea – Newatt

Impresa: CNS – Consorzio Nazionale dei Servizi

Servizio svolto:

Progettazione esecutiva delle strutture con metodologia BIM

Periodo di svolgimento

  • Affidamento: Gennaio 2024
  • Consegna progetto esecutivo: Dicembre 2024
  • Lavori in corso

 

Committente

  • Comune di Empoli (FI)

Importo dei lavori

  • E.13   € 4.406.000,00
  • IA.01   € 211.000,00
  • IA.02   € 608.000,00
  • IA04  € 1.100.000,00
  • S.03  € 1.984.000,00
  • S.05  € 45.000,00
  • S.06  € 1.295.000,00
  • Costi sicurezza  € 314.000,00
  • TOTALE  € 9.963.000,00

Descrizione generale

Il progetto riguarda la realizzazione del nuovo Teatro Comunale di Empoli, parte della rigenerazione urbana di Piazza Guido Guerra e del Piano Urbano Integrato della Città Metropolitana di Firenze.

L’edificio, di circa 550 mq di impronta a terra, si sviluppa su quattro livelli e ospita due sale teatrali da 490 e 150 posti, disposte su piani sfalsati.  La struttura presenta una parte massiva in calcestruzzo armato (setti, pareti e tribune con solai prefabbricati alveolari) e una parte leggera in carpenteria metallica, con reticolari a sbalzo fino a 15 m verso il centro città. Il foyer centrale a triplice altezza collega le aree funzionali e accoglie il pubblico. La torre scenica raggiunge i 21 m di altezza, con rivestimento in cemento texturizzato e inserti in vetro verde, richiamo al “genius loci” della tradizione vetraria empolese.

La progettazione, in classe d’uso III, è stata condotta secondo NTC 2018 e Eurocodici, con modellazione agli elementi finiti garantendo sicurezza strutturale, funzionalità e armonia con il contesto urbano, nel rispetto dei requisiti CAM e DNSH.

L’intervento, parte del PNRR, mira a valorizzare il patrimonio culturale e urbano della città con un edificio, a pianta irregolare a “boomerang” che si sviluppa su quattro livelli più una torre scenica.

La struttura prevede un corpo principale in calcestruzzo armato di dimensioni in pianta 30 m x 48 m ed altezza massima pari a 25 m a partire dal piano di fondazione.

Gli spazi che interessano la torre scenica e le due sale per gli spettatori saranno realizzate con solai alveolari in calcestruzzo armato precompresso di luce massima pari a 13 m, mentre il corpo aggettante (fino a 15 m) in carpenteria metallica con travature reticolari e impalcati realizzati con lamiera grecata collaborante per la porzione relativa alla zona del Foyer presenterà travi con lunghezze fino a 20 m.

La copertura, in sistema misto acciaio-calcestruzzo, integra travi principali di lunghezza pari a 20 m e profili metallici secondari, con la lamiera grecata che completa il sistema strutturale.

Le fondazioni sono realizzate su pali trivellati ad elica continua di lunghezza pari a 15 m e plinti in c.a. per la porzione in acciaio e con una platea di fondazione di superficie pari a circa 1500 mq

La progettazione della scala elicoidale del foyer ha richiesto un’approfondita analisi per garantire il comfort e la sicurezza degli utenti con l’obiettivo di evitare fenomeni di vibrazione e risonanza durante il passaggio delle persone.

Per la torre scenica, la valutazione delle deformazioni termiche ha evidenziato le elevate sollecitazioni indotte dalle stesse, guidando la progettazione strutturale.

Un elemento di rilievo per essa è il graticcio scenotecnico di copertura della stessa, pensato per offrire sostegno agli argani e alle apparecchiature per la movimentazione delle scenografie, garantendo al contempo un importante vincolo di irrigidimento e collegamento trasversale tra le pareti.

Le travi della copertura della sala principale sono state progettate in sistema misto acciaio-calcestruzzo con la previsione di idonea contromonta per garantire la corretta configurazione geometrica finale, nel rispetto dell’ottimizzazione del materiale.

Di rilievo risulta essere anche alla progettazione della facciata vetrata, tipo «U-glass» e delle sue strutture secondarie a supporto, con il sistema complessivo che resiste all’azione del vento di progetto.

gallery

progetti correlati

Cooperativa Civile
Società tra Professionisti

P.IVA 01574680532

Contatti

Galleria Cosimini 7 58100 – Grosseto (GR)



Via Giosuè Carducci 51 56010 – San Giuliano Terme (PI)



Via Piagentina 31 50121 – Firenze (FI)



+39 0564 649566



cooperativacivile@gmail.com

Iscriviti per rimanere aggiornato

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato

Cooperativa Civile © Tutti i diritti sono riservati – Powered with ❤️ by 3mlab.®

Start typing and press Enter to search